U corpu puliticu di Grossu Minutu

Figuratevi u Settecentu corsu, figuratevi Corti, cità capitale di a republica paolina, in una Corsica oramai unita sottu à a legge è u geniu puliticu di u Babbu di a Patria ; è avà figuratevi un paisolu, chjuculelu è quietu, in un scornu tranquillu di l’Alisgiani induve ribomba a voce macagnosa di Grossu Minutu. Mentre e fucilate infiaranu e vallate di a nostr’isula per rompe e catene genovese o l’assalti di a Francia di Luiggi Piombu pinsate chì e tintenne numarose d’un tragulinu sonnanu, di paese in paese, accumpagnate da cacciate geniale, da rise à più pudè è da un spiritu maliziosu chì sfida tutte e legge scritte chì u Gran pasquale prova di stabilì in un isula chì tene, in u più prufondu di u so esse, un fiatu d’anarchia chì pare invincibile. 

  Accantu à Pasquale Paoli, fundatore di a republica corsa indipendente, a tradizione face nasce à Grossu Minutu in i Pirelli d’Alisgiani. D’una parte c’avete l’omu di legge, u seriu, u Generale, a forma ben rispettata di e cunvenzione scritte è da l’altra parte l’energia paisana, a sputichezza scatenata è spietata di quellu chì rimette in causa tutte e regule pulite per fà sempre rinvivì sta forza senza paru chì ghjè a vita libera, anarchica, di u spiritu corsu.

In st’articulu aghju da pruvà di riflette nant’à u valore puliticu di Grossu Minutu, di u so Corpu Puliticu, per ripiglià di manera scharzosa una di e categorie di u sturianu Ernst Kantorowicz in i so  Dui corpi di u Rè . Un corpu chì ghjè a tempu grossu è minutu, anarchicu, reccetaculu d’una parola cusì forte ch’ella risonna sempre in a mente di i corsi in 2025 è li porta a brama di a libertà è di a vita schjetta.

I – Un cugnome d’irunia è d’anarchìa

  Sicondu a tradizione, Petru Ghjuvanni (u so veru nome) nascì versu u 1715 in u paese di i Perelli d’Alisgiani. U paese di i Perelli di tandu ùn si deve micca imagina cum’è u paese oghjincu,  induve si mantenne solu unepochi di parsonne. À l’epica a valle d’Alpigiani è i rughjoni à l’ingiru eranu assai populati ciò chì ne facìa lochi induve a vita suciale è comunitaria era nu assai attiva, è a prò di pudè figliola d’una persunnalità cusì ruccambulesca. Ghjeranu lochi induve si parlava, induve si cuntrastava è si ridìa per nuttate è nuttate di veghje induve u spiritu di Grossu Minutu s’hè pulsutu custituì. Si pò dunque dì chì Petru Ghjuvanni hè natu è ha campatu in u ceppu vivace di a corsica paisana, facendu ne un paisanu schjettu. Una condizione di a quale sorghje u so spiritu.

   Avà u nome : Grossu Minutu. Li hè statu datu da i so paisani perchè, ghjovannu, u corciu Petru era magrarellu ma invechjendu u grassu ha fattu a so piazza. Hè statu dunque in u listessu tempu Grssu è Minutu. Ma in questu ossimoru personnificatu spunta ancu un sensu nascostu è interessantissimu.   U fattu d’esse à tempu Grossu è Minutu, d’esse sempre trà dui opposti, da à a figura di Grossu minutu una putenza d’indeterminazione. Postu ch’ellu ùn si pò definì di manera chjara, u persunnaghju di Minutu gode d’una forma di Libertà, di l’incapacità chì a ghjente ha d’ùn pudè sarrallu in una categoria rigida chì limiterebbe i so muvimenti è u so geniu. St’ossimoru hè propiamente anarchicu.

  Ma quellu ossimoru ha ancu valore d’irunia, d’umorisimu, vene à dì a sostanza stessa di Grossu Minutu. Quandu si face una cacciata si face spessu un avvicinamentu comicu, periculosu è subversivu trà duie entità. Cum’è u filosofu Bergson u scrivìa inde u so libru Le rire , « a risa ghjè u meccanicu postu nant’à u vivu, è u vivu postu nant’à u meccanicu ». Quandu unu  hè troppu sticchitu, fallu ballà è spiccà i salti pò esse una surghjente di risate è, in u listessu tempu, quandu u scimiottu sempre in mossa si ferma d’un trattu di corre in tutti i lochi, u stunnamentu pò purtà à a scaccanerà. Ghjè u fattu di rompe l’abitudine, u quadru ben stabilitu, in poche parolle : di fassi raghjunghje e forze opposte chì face nasce a risa è dunque una vita aperta à qualcosa di novu, qualcosa chì vene d’altre è ci stonna. (Aghjunghjerebbe ancu chì cum’è u dicìa Aristotele, « u stunnamentu hè l’origine d’ogni saviezza », è chì in ogni risata si sparghjenu e sumente di a saviezza). Basta dunque à analisà u cugnome di Grossu Minutu per capì tuttu ciò ch’ellu suggerisce di significante, d’incuntrollabile è dunque di sempre à prò di vultulà e cose ben stabilite per buttare via a rigidità di u mondu.

   Caccià u mondu di u so cunformisimu incù a putenza di l’imaginazione, a risa è a cacciata, suppone ancu di rimette in causa e regule pulitiche mettendu pettu à pettu duie dimensione di a parolla : a Retorica statale è a Macagna paisana, tutta duie incarnighjate à u diciott’esimu seculu da dui persunnaghji famosi : Pasquale Paoli è Grossu Minutu.

II – Pasquale Paoli è Grossu Minutu : una dialettica pulitica

  Si pò pinsà ch’ellu sia solu una cuincidenza sè Grossu Minutu è Pasquale Paoli si sò spartuti u seculu u più impurtante di tutta a storia corsa. Ma mi piacerebbe quì aghjunghje torna appena di legnu in quellu fucone ipoteticu è approfundisce a relazione è l’opposizione trà u Generale Paoli è u tragulinu macagnone ch’ellu era Grossu Minutu.

   Tutta a persunnalità di Paoli spampileghja di carisimu puru, raziunale, d’una di ste maestrìe precise è pulite. Paoli, in a Corsica di u Settecentu, simbulizava a manu di l’autorità, ritta è verticale, quella di a Constituzione, dunque di a legge chì s’impone senza distinzione contru à e vechje tradizione di vendetta chì uppunìanu i clani è e famiglie, di a forza guerriera chì mantene l’ordine è stabilisce e cunfine di u paese. Paoli era u capimachja, u fundatore chì avia per missione di riduce appena i stinti sputichi di a vechja sucetà corsa per sublimali in un edifiziu novu, legale guidatu da a raggiò di u so seculu è quella di a religione cristiana chì Paoli tenìa caru. Pasquale di Paoli incarnighjava dunque a raggiò chì pulisce, unificheghja è dà una forma chjara per creà una nazione è un Statu. 

   Di l’altru latu u so cuntempuraneu Grossu Minutu nasce i Perelli d’Alisgiani, in unu di i rughjoni i più paisani di Corsica. Mentre si stabilisce una nazione chì prova d’uniformizà e cerebelli di i corsi sottu à una legge nova- Grossu Minutu fà batte u sangue immemoriale di i so paisani. Rimette in causa a legge, a religione, i pulitichi, e tradizione è si ne ride di tutti è tutte, andendu di paese in paese per vultulà i dogmi è l’abitudini chì provanu à stabilìssi. Sta libertà naturale di Grossu Minutu s’oppone dunque à a libertà pusitiva, in u sensu legale, ch’ellu prova à urganizà Pasquale Paoli. D’una parte s’infuria a vitalità primitiva di i paisani corsi, sta vitalità sputica, anarchica, chì sempre dubbiterà è si rivolterà contr’à l’ordine di qualunque Statu è di l’altra s’innalza sempre di più versu l’astrazione di u dirittu, di a legge, di u Statu, una vulintà raziunale di mette in ordine per prutegge è cunservà.

  Ma isse duie pulsione s’opponenu è cusì si mettenu sottu à a luce di a saviezza cummuna. Paoli ha bisognu di Minutu è Minutu di Paoli. Sè Paoli impunìa una razionalità senza macula, chì l’imperu di a legge pudìa mette in piazza è immubilizà in una perfezione formale, allora si perderìa a spontaneità carnale, a sputichezza istintiva chì sempre campa è sempre camperà in e venne e più prufonde di l’anima corsa, sta materia anarchica chì nutrisce u geniu paisanu. Ma stu geniu quì, simbulizzatu da Grossu Minutu, s’ellu ùn era micca minacciatu da sta voglia d’urganizà, da a fame pulitica di mette tuttu à u nettu, ùn averebbe più nissun cosa à rivultà è di che macagnà. C’hè bisognu di sta cunfruntazione per svelà l’essenza di i dui partiti. 

   Una cunfruntazione « dialettica » averìanu dettu i Grechi antichi chì anch’elli eranu abituati à quelle opposizione. Mi stupisce assai u parallèle ch’ellu si pò fà trà Grossu Minutu è u filosofu Diogena. 

   Diogena, cuntempuraneu di u grandissimu Plattone, era cunnisciutu per avè riffiuttatu tutte e legge di a sucetà è per campà à mezu à e strette d’Atene in un anfora. Ma a so vita anarchica, opposta à tutti i costumi di u so Statu, li permettìa di pinsà altrettantu contru à i filosofi convenzionali cum’è Plattone chì pusavanu è pinsavano à e cose ideale, astratte, e legge, i Stati induve, ben intesa, eranu i filosofi à impone a so visione di u mondu. Diogena ellu era cunnisciutu per vulture è mette in pianu tutti i grandi casali retorichi è metafisiche di i so culleghi filosofi. Bisognu quì à mintuvà a storia di l’Omu. Plattone avia un ghjornu datu sta definizione di l’Omu : «  l’Omu hè un bipeda senza piume ». Diogena per ghjucassi di u fundatore di l’Academia avia allora corsu à u merci per compre un ghjallu. Una volta chì u corciu volatile era scannatu è spiumatu, u filosofu s’affacca in l’Academia davanti à l’assemblea di i filosofi ben puliti è ben pusati è lampa l’animale nudu à mezu sclamendusi : «  Eccu l’Omu ! » Un bel esempiu di stu geniu macagnosu chì, opponendusi à l’instituzione ben raziunale, purtava sempre di più à ride è rimette in muvimentu u pinsà. 

  In lu stessu spiritu di rilatività di e cose statale, pulitiche si pò ancu fà u raccontu di u ghjornu induve Lisandru Magnu ha scuntratu Diogene è li ha dumandatu cosa vulìa, postu chì ellu, l’omu u più putente di u mondu, li pudìa dà ciò ch’ellu li parìa. Ma Diogene risponse solu à l’imperatore : « Scaccia ti di u mio sole ». In sta cacciata quì risplende l’eternu sole di a libertà chì illumineghja assai di più chì tutta a gloria di tutte e vittorie militare, tutte e costruzione pulitiche è e legge più alte. D’una certa manera Grossu Minutu sarebbe forse statu di quellu generu d’omu liberu in tuttu capace di risponde à u Generale di a Reppublica di Corsica di lacali u so sole o allora a gioia di cuntà i so stalvatoghji piuttostu che di sempre perrorà i so discorsi.

III – Libertà di parola è Identità

  Avà che no avemu stabilitu l’opposizione simbolica è ideologica trà Paoli è Grossu Minutu, sarebbe ora di stà a sente Grossu Minutu. Di capì a so parolla è u perchè di a so impurtanza avà. Ùn c’hè bisognu sicondu mè di fà citazione ( ùn si sà ciò chì di Grossu Minutu hè statu dettu da ellu o statu scrittu dopu), ma piuttostu di capì l’impurtanza di a libertà di sprimesi di a quale hè l’incarnazione. 

    Quandu un omu hè liberu di sprimesi u mondu ingranda. L’imaginazione si pò fà carne è spalancà tutti l’orizonti ; u mondu s’incanta di novu, ogni voce trascina cun ella mondu meraviglie, mondi è universi sani chì si ponu cuncentrà in una sola cacciata ben pinsata, cù una macagna si pò fà ride è supranà i brutti pinseri chì spessu assaltanu e nostre cuscienze senza pietà.  

   Grossu Minutu simbulizeghja què : sta forza prufonda di stuzia, d’imaginazione è di libertà chì, cum’è lu facìa ellu grazia à u so mistieru di tragulinu, tramutendu di paese in paese, crea un legame sputicu trà a ghjente. U spiritu di Grossu Minutu dunque, aldilà di a dimensione subversiva, custruisce u legame suciale, impasta a memoria di a ghjente incù magagne salite. L’arte di a macagna, quellu di a risposta immediata è fulgurante, necessità d’esse sempre prontu è aspetta di u macagnone una vivacità è una vitalità sempre accese. Ma sè si trovanu limitate da a muralità, da legge o cunvenzione castratrice, allora si perde l’adesione instantanea incù u prisente è a situazione, allora a macagna perde tutta a so putenza. Grossu Minutu ha avutu dunque l’abilità d’immurtalizà stu geniu.

   Oghje, i cannoni di Luiggi Piombu ùn rughjanu più, Paoli riposa ab eternu, i corsi hanu persu in Ponte Novu è a Corsica hè diventata francese. A Francia cum’è quasi tuttu l’occidente hè sottumessa à a tendenza à a meccanizzazione di a parolla, à a riduzione di u vucabulariu, à l’hegemonia di u « pensa bè », u tuttu esacerbatu da a destruzione di u legame suciale chì riduce tutti i cuntrasti trà l’omi è a perdita prugressiva di u carraterre individuale à causa di a sterilisazione di a sucetà. È a Corsica, ella dinù, subisce stu flagellu permamente è pocu à pocu diventa un frammente rimpiazzevule di un mondu uniformizatu. Per resiste à l’anihiliazione di a vita, u spiritu di Grossu Minutu, st’anarchia geniale, ci pò permette di mantene un identità viva, un identità libera di movesi cum’è la li pare, di pudè creà è parlà per arrichisce u so esse di millaie di voci. 

   Daretu à ogni macagna, ogni scharsu, ogni stalvatoghju, ogni favula, ogni volta chì a parolla esce di a predestinazione funzionale di a vita quotidiana è ch’ella si ribella contru à l’ordine stabilitu di e legge astratte : Grossu Minutu ride anch’ellu. Tuttu u corpu è tuttu u spiritu s’intreccianu grazia à a lingua sputica, i stinti i più prufondi s’imbriccanu, i paesi si sveglianu, e muntagne sò illuminate da un trattu di luce chì partusgia a bughjura di l’annoiu è a stanchezza. Quandi una cacciata nasce ghjè cum’è sè un anima cascava di celu è dava vita à a materia morbida è insunnulita. Cusì Grossu Minutu hè u guardianu di sta vitalità quì, u sempiternu creatore d’allegria è saviezza. 

    Identità è Libertà ùn facenu che unu. Un schiavu ùn hè micca ciò ch’ellu vole esse, hè definitu da u so maestru, è ùn c’hè putere veru sè ùn ferma micca un pezzu d’anarchia ch’ellu deve cuntene. Per esse ciò che no simu bisognu à pudè dì che no vulemu dì, pudè firma in accordu cun ciò che no vulemu senza esse perturbati da una legge astratta, sin’à opponesi à quellu chì ci volerebbe impone sta regula, sin’à risultassi contru à quellu chì vulerebbe fà tace u Grossu Minutu ch’ogni corsu à in core è in corpu.

 Cum’è Aliocha Karamazov in u capu lavoru di Dostoievski, I fratelli Karamazov, ricusa di pettu à Diu, rispettandu e virtù cristiane, di fà pienghje un zitellu, quellu chì vole difende a so identità è a so vitalità deve riccusà chì a più piccula risa sia vietata quand’ella hè sana è sputica.

    St’omone alisgianincu ùn si sà s’ellu era Grossu o Minutu ma fattu fine si pò dì ch’ellu era Maiò !

Ch’ellu ùn si spenghjessi mai u spiritu di Grossu Minutu ! 

(disegnu di cupertina di Nicolas CARLOTTI cacciatu di “Grossu Minutu”, prisentazione di Paul SILVANI è Marie-Jean VINCIGUERRA, La Marge ed., 1996)

Luciani Ghjuvan Francescu

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *