Palatinu

Pinsà l’Identità è a Libertà in l’Etica di Spinoza

L’associu Palatinu hà trè cuncetti principali : Identità ; Demucrazia ; Libertà, quandu mi ne sò avistu aghju subitu pinsatu à quella leia trà identità è libertà, cum’elli sò dui cuncetti arradicati in una sola categuria filosofica, trà u puliticu è u metafisicu : l’Etica. L’Etica si pò definisce cum’è a scienza chì tratta di u sensu à dà a la sò vita, ma a vita sola, spiccata da u suciale , si tratta allora di « Morale ». L’Etica dunque prova à riflette u sensu à dà à l’azzione, à a vita. L’Identità abbraccia a Libertà perchè senza a siconda ùn pò esce a prima, è c’hè una vera reciprocità: cumu perpetua un identità senza una Libertà, a capacità d’agisce, ch’u permette ; è ancu à chì ghjove a Libertà senza un sensu prudondu à diffende, un essenza ? Chjappu da questa currelazione, mi ghjunghjianu in mente parechji filosofi famosi di l’Etica : Aristote è a so celebrissima Etica Nicomachea, i stoiciani cum’è Marcu Aureliu è i so Pinsà per mè stessu, è infine Spinoza è a sò Etica.

Quellu u capicciotu oghje in l’acqua di a lingua corsa per fàvine un introduzione messa sottu i tema di a Libertà è l’Identità ,legati è essenziali, perchè pensu chì u sò pinsà pussede a tempu una mudernità tremenda, colp’à e so intuizione carche di veracità nant’à a natura umana, è, dinù, una forma di spiritualità intensa è maestosa di ceppu arcaicu- scunnisciuta ò uddiata da a nostra mudernità colma di sguardi bassi, famita di buggiarderie è ingannata da u s’amore vigliaccu per a facilità di u cunsummu. Mà prima, una lebbia ochjata nant’à a vita soia.

Barruch Spinoza nasce in u 1632 in Amsterdam di l’epica, d’un razzinu ebbreu sefaradu emigratu da u Portugale. Fida à a tradizione ebbrea, a famiglia di u filosofu à vene li face studià u Talmud, a Torah è tutti i testi di l’anzianu di Testamente, un educazione religiosa è erudita in u brama di fàlu rabbinu. U XVIIesimu seculu vidia a duminazione allora u pinsà di René Descartes, geniu revoluziunariu francese, è più largamente quellu di u raziunalisimu, fiume maiò di a filosofia chì, alzendu a Raggiò sopra à a Fede, permette una critica di e legge religiose è l’affirmazione di l’individualità. Tutte e legge di Diu dunque, è ancu a sacro-santissima legge ebbrea di u « populu elettu », u populu di u nostru Spinoza chì, influenzatu da l’idee di l’epica, sarà scumunicatu in u 1656, trascinendu i so 24 verani fora di a so durissima cummunità. S’uppunia à i sistemi religiosi di tutte e sorte a tal puntu di riccusà l’amore d’una giuvanotta chì u vulia fà cristianu, ancu s’ellu a tinia assai cara. Da quì, vincerà a so vita, micca cumè filosofu (riccuserà e borse chì Luiggi XIV di Francia li pruppunera per esempiu) ma da tagliatore di vetru, pè i spechji. Una vita umile è ritrosa, à l’ascosu ma sempre messa in periculu per via di e so pusizioni filosofiche da i religiosi cristiani o ebbrei. In u 1677 vulterà à Diu à 43 anni, forse u soiu, ch’ùn hà nè visu di Cristu nè Mahumettu per prufeta, dopu avè pubblicatu libri tremendi cum’è l’Etica, o u Trattatu Teologico-Puliticu per esempiu.  Diu, eccu u fondu impurtantissimu di a so Etica, u nostru suggetu. Libru scrittu incù pruposte geometriche, dimustrazione, axiomi (principi matematichi), scolie (note critiche) ; ghjè u libru difficule assai di pettu per causa di a so forma mà chì tratta di a Natura umana è di a Natura divina, in i so cummuni tragetti.

Barruch Spinoza (1632-1677)
I - DIU cosa Libera 

Per Spinoza : DEUS SIVE NATURA – vene à dì chì DIU hè simile à a Natura. Chjama Natura tuttu ciò chì hè, chì fù, chì serà, è ancu ciò ch’hè for’ di tempu, ciò ch’è Eternu.

 A prima definizione ch’ellu dà di Diu hè quessa « Parlu di Diu cum’è un esse assolumentamente infinitu ; vene a dì una sustenza custituita d’una infinita d’attributi chì d’ognunu esprime un essenza eterna è infinita » PIANU PIANU, ùn fuhjite micc’avà, hè semplice, bisognu solu à cumpletta  e definizione :

 A sustenza hè ciò chì esiste senza esse pruduttu da un altra cosa (def III), ghjè l’origine, u principiu indipendente di tuttu per esiste. Diu hè dunque una sustenza chì hà attributi, vene à dì cose leiate à ellu ; s’elle sò leiate à Diu sò dunque Eterne è Infinite quant’ellu. Spinoza aghjunghje dunque in a Pruposta VIII chì « Ogni sustanza hè infinita », perchè esse finitu vole dì esse limitatu da una cosa simile à sè, messa in paragone. Però, a Tutalità ùn pò esse messa in paragone incù un altra tutalità, perchè ùn ci si pò esse duie. Per esempiu, A Corsica hè infinita, perchè ùn pò riceve una « definizione », perchè ghjè unica cum’è Corsica. Pò riceve definizione cum’è Isula, o cum’è regione francese, mà micca cum’è Corsica perchè ùn ci n’hè che una- A Corsica ùn hè micca una cosa generale, è Diu listessa, Diu hè unicu.

Da quì, sè Diu batte à l’infinitu, ch’ellu hè u principiu di tutte cose, allora l’universu ùn hè limitatu da nunda, un idea assai muderna infine. Mà sè tutte cose sò in Diu, è chì DIU hè tutte cose, allora esiste Diu in ogni cosa, tutte cose sò cause di Diu, determinate da Diu : seguitanu un filu di causa è d’effetti senza fine. Sè u to amicacciu s’hè manghjatu una porta dopu essesi imbriagatu ghjè forse perchè site andati a beie. -Iè mà chì ne hè a causa ? L’annoiu o a pazzìa,-perchè site pazzi ? Perchè hè colpa à i to parentacci ch’eranu stercaghji  ? Perchè eranu stercaghji etc… Tuttu hà una causa, fora di Diu ; Ellu hè causa di sè (in latinu Causa sui.

 Diu hè perfettamente liberu perchè per Spinoza una cosa libera hè « Una cosa chì campa ind’è l’unica necessità di a natura soia ». A Libertà, fundamente di l’identità, hè dunque u fattu d’esse a so propria causa, d’ùn esse mossu da più supranu di sè. Mà per l’omi chì ne hè ? L’omu ùn hè liberu di nunda, hè sempre l’effetu di a causa prima ch’hè Diu. È a vulintà allora ? In a Pruposta 32, Spinoza ci scrive chì « A vulintà ùn pò esse chjamata causa libera, mà solu causa necessaria ». Ancu quandu omu vole qualcosa, esce sempre d’una concatenazione di cause varie.. Pinsate à a porta è a u vostru corciu amicu, ghjè sempre d’una causa anteriore ch’ella nasce a vostra vulintà : Perchè vulete ? etc…

 Da quì, una luce s’accende indè u spiritu di sensu : Sè a vulintà ùn hè maì libera, allora Diu, causa prima, ùn hà micca vulintà, postu ch’ell’ùn cunnosce nissuna determinazione. Per quessa chì Spinoza fù scumunicatu ; Diu soiu campà senza personalità, senza a figura d’un barbutu trunendu circundatu da Serafini, senza prumove legge o tramandà benedizzione. U Diu di Spinoza s’assimileghja à a Natura impersunale, abbracciendu a tutalità di l’essi senza distinzione; ùn ghjudica nunda è ùn legifera mancu appena. U filosofu porta in a so altezza e contradizzione di e religione chì pensanu Diu cum’è u Principiu di tuttu è, a tempu, determinatu da una vulintà particulare. U diu di Spinoza appare « Panteistu », vene di Pan in grechu chì vole dì « tuttu » è « TEOS » chì vole dì Diu , parola chì significa chì Diu hè tutte cose, è micca una figura umana in fondu d’un celu ordunatu.

 Diu hè libaru, infinitu è eternu è tocca ogni cosa cum’è origine di tuttu. Dunque l’omu, lugicamente, face parte di Diu è deve cunnoscelu per cunnosce si sè stessu, scopre à so identità. Mà cumu cunnosce Diu l’omu di Spinoza ?

II - L’Anima - matrice di cunniscenza

  In a seconda parte di l’etica, Spinoza sviluppa l’idea di l’anima, un suggetu impurtantissimu di quasi tutti i sistemi metafisichi  in Uccidente. L’anima hè ciò chi permette di cunnosce, di craa idee per chjappà a realità, dunque capisce tutti l’attributi di Diu, custruisce Idee adequate. Per Spinoza un idea adequata ghjè « un idea chì, pigliata in ella stessa, hà tutte e pruprietà d’un idea vera » Per Spinoza un idea vera hè ciò chi sposa l’essenza di qualcosa, senza mischjane imaginazione, mà ci vulerà riveneci…

  Postu chì Diu ingutuppa tutte cose, allora u fattu di pinsà risulta di u fattu di Diu, un pinsemu ch’in senu à Diu. Per quessa chi Spinoza scrive in a pruposta VII « L’ordine è a cunnezzione di l’idee hè a stessa chi l’ordine è a cunnezzione di e cose», vene à dì ch’u pinsà rispetta a stessa nuzione di cause è d’effetti, chì a Realità chì hè Diu. Spinoza esponne allora u fattu  chì l’anima esiste in muvimentu « in Attu », vene à dì ch’ella hè mossa da Diu. A so azzione principale hè dunque di pinsà, di generà idee. L’Anima hà per funzione di percepì, aiutendusi di u Corpu.

 U Corpu è l’Anima, sò tutti dui unificati, ùn esiste nissuna spiccanza cum’è ind’è u pinsà cristianu o grechu per esempiu. L’Anima è u Corpu s’adduniscenu, Spinoza, pensa allora u cuncettu di « Psichosomatica »* à u XVII esimu seculu, tamanta prova !! A vita di u corpu è quella di l’anima sò perfettamente stesse, a pruposta XIII sprime st’idea revuluziunaria à l’epica : 

« …l’omu cunsiste in Anima è in Corpu è chì u Corpu Umanu esiste in cunfurmità à u sintimu chì noi avemmu d’ellu »  Si cunnosce l’Anima perch’ella percepisce un Corpu esternu, cù u corpu individuale. Hè bughju… Fiat Lux !! Un esempiu, s’eu aghju a fame, u me stomacu m’hà da fà male, stu dolore vene dà una cuntrazzione di l’organi, ch’ùn hè micca u  fattu di a cuscienza, mà ghjè perchè pensu u mio male ch’eu capiscu ch’aghju un Corpu, percepì u male è avviene cuscienza hè listessa ! Questa cuncipitura ci permette di pinsà chì un corpu sensibile ne cunnoscerà di più ch’un corpu debbule, è dunque l’omu stessu averà un anima più forte :

« (…) megliu un corpu hè in capacità, paragunendu cun d’altri, à agisce è a pate di parechje manere in u stessu tempu, megliu l’Anima di stu Corpu sarà in capacità di percepì parechje cose à tempu, è, più l’azzione d’un corpu dipendenu d’ellu solu, menu d’altri corpi li facenu cuncurrenza, megliu l’Anima di quellu corpu hè in capacità di cunnosce chjaramente » (Scolia-Pruposta XIII.) Esse Libaru, dunque esse à so propria causa, necessità d’avè un corpu capace di cunnosce assai cose, forte, in salute, vivu, colmu di brama à rombu d’avè godu a luce di u sole è straziatu a lotta ò e sperienze intense. Saccu viotu ùn tene rittu…

  Mà un ci vole micca cascà in l’illusione, perchè ghjè dinù u Corpu chì parturisce d’imaginazione diverse. Spinoza scrive allora sopra l’immaginazione, chì si pò definisce cum’è «  a capacità di fà prisente ». L’immaginazione, adopra l’imagine, mà quelle ùn so micca  solu e « fiure », e forme visibile, l’immaginazione hè ciò  chi include tutte e percezzione. Spinoza scrive allora chì «  l’Anima ùn si sbaglia micca mentre quella imagineghja ; però si sbaglia, quand’ella  hè cunsidereta senza un idea chì sclusa e cose di l’esistenza ». A realità hè a surghjente di tuttu, è ci vole sempre fà casu a tennela cara per un micca avè Idee Inadequate. Eccu ! Isse sguaiuffe d’adequate o inadequate sò di ritornu ! In a Pruposta XXXV, Spinoza lampa què « A falsità cunsiste in a privazione di cunniscenza ch’include l’idee inadequate, vene a dì una cunniscenza ingannata è confusa » Una cunniscenza inganata hè quella chi smintica a relazione di tutte cose, a leia di e cause è di l’effetti, chì smintica a Realità chì hè Diu- per ottene idee adequate ci vole sempre a rimettele in piazza inde a catena universale. Sè omu mette à so manu in focu pisendu ch’ella un brusgierà micca, pò esse quasi sicuru ch’ellu hà idee inadequate ( è ch’ellu pienghjerà tuttu u so razzinu è a so surtaccia sgalabata à l’uspidale…), perchè ùn hè micca logicu

 Mà Spinoza si ne scappa ancu più luntanu scumpartendu a cunniscenza in trè modi, da u più debbule à u più forte :

  • Primu generu di cunniscenza : l’opinione o l’imaginazione, chì abbraccia a cunniscenza subbietiva di e cose
  • U sicondu generu, quella di a « Raggiò », esciendu di l’opinione  cummuna è di l’idee adequate, dunque logiche sicondu e cause e l’effeti, è e percezzione cummune di e cose perchè « tutti i corpi s’accordanu in certi punti »
  • U terzu generu, u più difficiule à capì subitu, mà u più efficace : a Scienza intuitiva. Spinoza u discrive cun ste parolle « Issu generu di cunniscenza procede di l’idea adequata di l’essenza furmale di certi attributi di Diu à a cunnsicenza di l’essenza di e cose ». Pianu pianu, vi spiegu : stu terzu generu hè cum’è una fusione di i dui primi, si cunnosce una cosa singulare, cum’è s’ella era perceppita da l’ochji, o tastata da a bocca mà, a tempu, si capisce ch’ella face parte di a Tutalità di Diu. U sicondu generu capisce e cose à u puntu di vistu cummunu, u terzu s’alza sin’à tuccà l’essenza d’ogni cosa, u sintimu ch’ella, è ch’ella hè Unica. L’alleanza di i sensi è da a raggiò, chi vuoteremu in a quarta parte.

Eccu per l’anima, origine di a cunniscenza chì ci permette di chjappà in senu à a Natura (Diu), a connessione d’ogni cosa cù u Corpu è l’Anima, correlati tutt’a dui per ingrandà u sapè di l’omu. L’identità si deve allora pinsà à partesi di ste duie foce, u cummunu è u singulare, per ottene sempre di più sperienza è truvà l’idee adequate. Mà u pinsà suppone allora, tra Corpu è Anima, affezzione particulare, sintimi, è tant’elementi chi c’alteranu, ci movenu versu di più, o di menu cunniscenza !

  • Psichosomatica vene di una cuntrazzione di duie parolle greche : Psuchè chì significa Anima è Soma u Corpu.
III - Qualchì affezzione

 Sbuchemmu allora, in terza parte di l’Etica, una di e più simplice, s’ella si pò dì, mà anca una di e più longhe. Quì ùn sarà bisognu di mintua tutte l’idee mà solu trè impurtantissime : « Cunniscenza è conatus » ; « Immaginazione è Psichologia » ; « A ricercà di u stessu ».

 Prima, bisognu a capì a nuzione di Conatus. Quella parolla cummincià male… mà ghjè unu di i cuncetti i più famosi di u nostru Barruch. In a pruposta VII di quella parte, c’accende cun què : « Ogni cosa face un sforzu per perseverà in u sò esse » Ùn dice micca solu chi l’universu hè in mossa, mà chì e cose volenu perpetùassi, volenu stà elle stesse – un ambizione identitaria. Vultemu appena in là, qualcosa ch’hè causa di sè, hè più attiva cà una cosa determinata da l’esternu. Sè omu, si lascia andà a l’affezzione, ci dice Spinoza, chì sminuiscenu a putenza di l’Anima, allora sarà passivu ; s’ellu seguita l’affezione chì facenu cresce à so cunniscenza, allora sarà attivu. Da qui l’impurtanza di l’idee adequate, perchè, ci scrive Spinoza in a pruposta III, « l’azzione di l’Anima nascenu di e sole idee adequate » Un esempiu : vogliu cucinà paste, per quessa bisognu à fà bole l’acqua à 100 gradi. Mà sè un scruccone m’hà dettu ch’ella bulìa à 50 gradi, un idea inadequata, allora ùn puderaghju compie à mio vulintà è mi truverò passivu di pettu à l’esistenza, u cuntrariu s’aghju amichi bè chì m’insegnanu a Realità di a PASTA allora puderaghju esse attivu, puderaghju manghjà bè, micca inzergammi è fermà u maestru di l’Anima mea. Perseverà in u sò esse vole dì allora ottene idee adequate per un micca pichjà in tutte e petracce di a sorte. 

 Oppostu à l’Azzione ci sò e Passione, ch’ùn ci vole micca capì in u sensu mudernu di oggetu di piacè, mà incù a radica latina di « Patis » chì significa « soffre » è ch’hà datu a nostra parolla corsa « pate ». Passione face soffre è dunque, infine strughje e cose. Sè Idee inadequate=Passione=suffrenza allora Idee inadequate=Morte, (sè omu ùn manghjà micca e so paste si ferà un ipoglicemia è cascherà in e so scalacce sin’à u campusantu). Seguitendu quella logica, Spinoza dice chì « Una cosa ùn pò esse distrutta che da l’esternu » (Pruposta IV). Un idea adequata ci porta sempre una luce per firmà ciò che noi simu, ùn esse distrutti da una passione nata da una pazzìa, bisognu à accumpagnà u nostru esse incù u sapé : e passione escenu sempre da l’esternu.

  Mà tutte l’affezione ùn sò passione : quelle pusitive nascenu di a Gioia, e pessime di a Tristezza ; A Gioia c’ingranda, Tristezza ci sminuisce (Scolia Pruposta X) ! Tutte duie sò idee chì quand’elle sò imaginate, sò fatte prisente, è dunque toccanu l’Anima è u Corpu, in pusitivu ò in negativu. Vene à dì chì sè omu pensà a cose chì li dannu Trsitezza sminuisce à so capacità d’agisce ; sè omu pensa a cose joviale sarà più attivu. Mà, sè cunnosce di manera adequata qualcosa ci rende attivu, dunque c’arregà gioia, allora bisognu à circa di cunnosce u più di cose chì s’assumiglianu à noi perchè sicondu a pruposta XVI « Basta chì noi imaginessimu ch`una cosa chì hà qualchi sumiglia cun noi sia affettata di Gioia ò di Tristezza (…) l’ameremu ò a teneremu in oddiu ». Spinoza, senza vulela, impone a logica di prussimità, perchè ciò chì c’assumiglia hè ciò chì c’hè vicinu, è dunque fà u bè ingiru à ciò chì c’assumiglia u più ci dà ancu di più di Gioia, chì ciò chi noi femu à u stremu oriente di noi. A u nivellu suciale, a pruposta XXXIII, c’aiuta assai :  « Quandu tenimu caru una cosa simile à noi, femu un sforzu, per chì quella cosa ci tenessi caru anch’ella » Emu in brama d’esse ricunnisciuti da i nostri perchè i cunniscimu di più. A nostra famiglia, i nostri vicini, i nostri pasisani, u nostru populu ci porghjenu di più Idee adequate, aumentanu a nostra putenza d’agisce per via di e so sole prisenze. In più, avemmu in brama ch’elli si mantenessinu à l’infinitu, ch’elli spartessinu torna cunniscenze adequate, torna colme di Gioia : « Quellu chì si ricorda di qualcosa chi l’ha fattu piacè, brama di pussede a cosa in e stesse circunstanze chì a prima volta » (Pruposta XXXVI). Mantene a vita chì c’è prossima per mantene a cunniscenza, a Gioia è a Libertà, mantene a so identità per cuntinuà di campà senza Passione Triste, esse in accordu incù à so essenza (Corpu è Anima).

 Sta parte di l’Etica sbarsa in tutte e parte, tamanta tamanta di centunaie d’idee tutte d’una ghjustezza tremenda, mà per quessa ci vole à leghjela sana.

 L’identità per Spinoza si capisce allora : ghjè u rispettu di a so essenza, a voglia di mantenela è, a u livellu puliticu, mantene quelli chì ci assumiglianu à prò di perpetuàssi, ingrandàssi : tuccà a luce adamantina di a Libertà, seguitendu a cunniscenza adequata.

IV - Diventà Liberu / Esse sè stessu in DIU 

In a quarta parte è a cinquesima parte di l’Etica si tratta di a servitù è di a libertà di l’omu, vene a dì a passività è l’attività di l’omu, cumu ottene l’eccelenza di sè ò à più pessima situazione.

 Prima ci vole à capì chì per Spinoza, ùn esistenu micca Bè è Male in elli stessi, ùn si pò avè ch’una visione particulare di u bè è di u male, chjamati allora u Bonu è u Gattivu. Bonu tuttu ciò chì pò aumenta a nostra cunniscenza tuttu ciò ch’è certo ; Gattivu tuttu ciò chì ci porta à a falsità (ramintatevi a pasta è l’acqua chì bole), (Prop VIII-Parte IV). À partesi da quì, omu deve capì u mondu cum’è infinitu, è l’omu cum’è passivu in certe cose, necessitamente. Un esempiu simplice : ùn emu micca sceltu I nostri parenti, simu determinati da sto fattu solu. « A forza cun quella omu persevera in u so esse hè limitata è suprannata da a putenza di e cose esterne » (Pruposta III parte IV), simu debbuli di pettu à a Natura è què ci dà l’idea di a nostra imputenza è dunque, cumè dettu in a parte III, ci porta Tristezza. S’aghjunghje allora chì e cose necessarie ci toccanu di più chi e cose cuntingente, perchè ci sentimu ancu di più l’idea di a nostr’imputenza, sè omu capisce ch’u so male hè necessariu ne suffrerà assai di più ch’un omu libaru di tutte cose. Ci vole dunque capì i nostri determinisimi per pudè avanza chjaru nant’à i cammini chì sò nostri. 

  Ci vole ricercà sempre l’elementi i più allegri, chì ponu fà cresce a nostra putenza, a nostra cunniscenza perchè « A brama chì nasce d’una Gioia hè più forte, tutte cose uguale,cà una brama chì nasce da a Tristezza » ( Pruposta XVIII-Parte IV). Ghjè logica perchè a Brama di Gioia hè brama di putenza, di Libertà è d’azzione- l’altra porta à a suffrenza, à l’affani : per via di u Conatus un individu metterà sempre à prò u fattu di ferma sè stessu : a Gioia, uguale à a Tristezza, hè sempre più forte… Appena di felicità in quelle parolle ! Spinoza forma fulgori schjetti frà a cumplessità d’un sistema assai acutu, ancu incù una formula magnifica in a Scolia di Pruposta XVIII « Ùn c’hè nunda di più utile à l’omu chì l’omu stessu ; »-Dui sensi, u primu quellu di l’impurtanza di a cummunità ; u sicondu, l’impurtanza di sè, di fermà unitu à ciò chì ci face omi, a nostra Natura c’impone di fermà, u fondu di a realità ghjè L’identità chì prova à fermassi. Tuttu ciò chì ci conduce contrà noi stessi, esce sempre da una causa esterna, d’una divisione contr’à u nostru esse « Ùn hè mai, per via di a Natura, hè sempre costretti da cause esterne ch’omu teme di manghjà o vole tumbassi (…) L’imaginazione c’affeta è sustituisce una siconda natura contraria à a nostra ». Forse quella logica si pò appiegà in pulitica, un populu ùn si vole tumbà chì sottu à l’imaginazione senza adequazione incù, quale chì sà… ?

   Figuratevi, chì Spinoza à sà ! C’insegna allora chì « l’omi quand’elli campanu cundutti da a Raggiò s’accordanu naturalmente » (Pruposta XXXV -parte IV). A Raggiò, dunque a cunniscenza adequata, piena è senza dubbiti. Dui omi di u stessu paese, incù a stessa cultura s’accurderanu sempre di più, perchè spartenu à stessa cunniscenza, anu una memoria cummuna, una lingua cummuna, forse ancu una religione cummuna ; a so leia hè di più logica port’ allora di più Gioia, di più cunniscenza, di più Libertà etc… Un cristianu sarà di più felice incù i soi chì incù Musulmani, un francese incù i francesi, un Corsu incù i Corsi !

  Seguitendu tuttu què Spinoza ghjunghje à l’ubbiettivu suprema d’ogni Omu : « U cuntentimentu di sè stessu hè l’oggetu suprema d’a nostra sperenza » (Scolia Pruposta LII-Parte IV). 

 Ùn hè micca questionne d’orgogliu, mà di visione chjara nant’à sè stessu, incù Raggiò è micca Passione.

 Tuttu sta Gioia, ci vole allora purtàla sin’à u più supranu, l’eccelenza divina di u nostru esse è diventà traputenti, à u nivellu individuale o cullettivu : diventà savii amparendu à cunnosce DIU.

 Avemu diggià mintuatu chì una cunniscenza chjara ci rendìa più attivi, Spinoza precisa dunque ch’una visone chjara, in accordu incù a Raggione, ci permette d’urganizà l’affezione in noi stessi di fà cresce a Gioia piuttostu chì a Tristezza (Pruposta X-Parte V). Sta Gioia, nata di a cunniscenza ci porta, arrampichendu a catena divina di e cause in u scopu d’ottene una cunniscenza sempre più schjetta, si compie sempre cun Diu, per quessa chì u fattu di cunnosce chjaramente rivenne à tene caru a Natura (Diu), origine di tuttu : « Quellu chì si cunnosce è cunnosce l’affezzione soie, tene caru à Diu sempre di più ch’ellu si cunnosce di più è ch’ellu cunnosce e so affezzione » (Pruposta XV-Parte V)

 Mà cumu cunnosce perfettamente Diu ch’è Eternu, for di u tempu, allora che noi simu sempre incatenati à u tempu ? Riccurdatevi di u Terzu Generu di cunniscenza, avà c’hà da apre e porte d’idee miraculose, sublime : « A suprema virtù di l’Anima hè di cunnosce per via di u terzu generu di cunnsicenza » (Pruposta XXV-Parte V). L’intuizione, una chjave per cunnosce l’eternità; l’avemu dettu u terzu generu di cunniscenza permette di cunnosce a necessità d’una cosa singulare, è micca solu d’un idea generale ò d’una percezione- a so essenza indivisibile ; ghjè quandu omu si dice « què esiste d’ellu solu, è ùn pò esse altrimente » . Spinoza ci offre quì l’idea chì simu tutti una parte di a Natura divina è dunque femu parte di « L’Eternità », quella muntagna adurnata di neve sottu u celente, st’agnellucciu currendu, st’omu riendu, sta donna grossa, sta lingua chì batte ingiru à assemblea, sta citadella sopr’à  una cità felice, stu mare, st’estate tremendu è generosu, tuttui st’elementi ùn esistennu micca solu in cunnessione trà d’elli tutti, mà dinù fora di tutti di manera Libera, Unica ! Mà chì si passa quandu omu s’avvede di a so essenza « Sentimu è sperimentemu che noi simu eterni » Scolia di a pruposta XXIII. Quandu omu capisce e cose fora di a relazione tra l’esseri chì facenu u muvimentu, fora di Tempu ( chì si definisce cum’è u muvimentu infinitu d’ogni cosa), dunque abbraccia l’Unicità, fora di l’assuciazione, è dunque tocca l’Eternità.

 Sta cuscienza di l’Eternità permette d’ùn più teme à morte postu chì fora di u Tempu, u corpu ùn si sente più toccu da i so bisogni « Megliu l’Anima cunnosce cose per via di u sicondu o u terzu generu di cunniscenza, menu soffre di l’affezione negative ,menu teme a morte ». Identità è Libertà s’arradicheghjanu in una leia cun una certa eternità chì ci ramenta a nuzione d’esse, dunque l’unicità piùttostu chi a transformazione, a luce immaculata di l’essenza, a vera libertà

Spinoza per a Corsica : una sperenza

 V’aghju spostu l’Etica di Spinoza chì ci face capisce, incù u sistema un pocu tecnicu à u nivellu filosoficu, per capisce chì l’identità ghjè sopratuttu una corsa lampata sott ‘à i raghji di u campà, di a cunniscenza di e nostre affezione, di i sintimi cummuni, per pruvà d’arrampicà u destinu cun i sensi spannati à una più alta cunniscenza di sè è di Diu. Quand omu hè schjettu,  spusatu à a so Identità essenziale, tocca u divinu è una Libertà maiò, strughje i so difetti in a Gioia è a brama di campà di più, di gode di più, di sente u so corre batte in l’armunia universale. 

 Identità, una parola nubilissima, ch’ùn deve micca esse inganatta da una pazzìa folklorica chì cunsiste a lampà « l’estru corsu » o trà e rete d’un mundialisimu senza logica mà piennu di fame nucive, o trà una chjusura pazza chì si muta in un lascia corre generalizzatu. Bisognu à agisce, bisognu à capì : per fà di a Corsica un diamante di bellezza è sopratuttu di Vita. Bisgnu à dumandassi ogni ghjornu, nant’à tante cose, a domanda « Perchè ? », è cerca e cause, per chjappà a realità, fassine Libari. A pulitica deve pinsà un esigenzia di cuerenza in a prussimità, sempre fà cresce a cunniscenza di u so populu, perchè ùn hè micca a quantità à fà a qualità, ghjè l’efficacità, vene à dì l’adequazione cun ciò che no simu !

  Spinoza cum’è tant’altri virtuosi di u pinsà ponu aiutà l’individu à fà cresce a so intelligenza è a so putenza, filosofi, scrittori, è tutti. Bella sicura un tale articulu hè difficile, esigente, necessità una certa pacienza, una cuncentrazione ùn pò virile è acuta. «  Mbeh, mà a chi ghjaveranu tutte ‘ss’idee : ùn sò chì « masturbazione intelletuale », què so parolle di vigliacchi, di ghjente ch’ùn annu micca u stomacu di francà u passu. Iè, hè difficiule mà ghjè bellu, è u nostru amicu Barruch à ci dicia, in l’ultime parolle di l’Etica  : 

« Tuttu ciò ch’hè bellu hè difficiule quant’è raru. »

Spinoza

Arcefallu

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *